Delicata specialità a base di crespelle, besciamella e salsa di pesce e verdure.
Preparazione:
Forno: Togliere il coperchio e introdurre il prodotto ancora surgelato nel forno:
– forno ventilato a 200°C per 30 minuti circa.
– forno tradizionale a 200° C per 35 minuti circa.
In forno microonde: Togliere il coperchio e introdurre il prodotto ancora surgelato nel forno: alla potenza di 600W (media potenza) per circa 15 minuti.
10,30 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Versate in una casseruola larga e capiente dell’olio extra vergine d’oliva, fate imbiondire uno spicchio d’aglio poi levatelo. Unite il misto scoglio a fuoco lento fate rosolare per cinque minuti circa e sfumate con il vino bianco, fate sfumare completamente l’alcool, lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e metteteli da parte. Ora unite i pomodorini ciliegino che avrete precedentemente lavato e tagliato a spicchi, fate cuocere a fuoco lento e nel frattempo mettete a riscaldare una pentola con dell’abbondante acqua salata per cuocere le linguine. Versate le linguine non appena l’acqua entra in ebollizione e fatele cuocere lasciandole un po’ al dente, scolatele lasciando un po’ di acqua di cottura e versate il tutto nella casseruola con il condimento, distribuite del prezzemolo fresco tritato, una spolverate di pepe nero e servite le vostre linguine allo scoglio ben calde..buon appetito!
17,20 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Lasciate scongelare il preparato di pesce per qualche ora,potete anche lasciarlo in frigo dalla sera precedente. Sbucciate e schiacciate con il palmo della mano l’aglio.
Lavate e tritate il prezzemolo. Mettete l’aglio schiacciato nella padella con l’olio extra vergine di oliva e lasciate soffriggere a fiamma dolce fino a doratura.
Aggiungete i pomodorini collina e sale. Lasciate cuocere il sughetto per quindici minuti circa, schiacciate i pomodorini con la forchetta dopo qualche minuto.
Mettete anche il preparato di pesce nel sugo di pomodorini e fate cuocere per altri dieci minuti senza coperchio. Cuocete i paccheri in acqua bollente salata.
A cottura scolate i paccheri e fateli saltare nel sughetto con i pomodorini e il preparato di pesce. Aggiungete altro prezzemolo e peperoncino se piace e mescolate con cura.
14,20 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
Preparare una base facendo soffriggere in una padella capiente la cipolla e dei pomodorini, alloro, finocchietto (o barba di finocchio) e gambi di prezzemolo; aggiungere poi dei mestoli di acqua e unire la zuppa di pesce.
19,80 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno
1 confezione da 500 grammi.
Le origini del cacciucco si perdono nella notte dei tempi: sembra proprio che il più tipico piatto livornese abbia addirittura origini fenicie. E' uso comune chiamarlo anche caciucco, con notevole disapprovazione dei livornesi, che sostengono che questa parola vada scritta con cinque "c". Cosa certa è invece che questo piatto, realizzato con gli "scarti", ovvero con i pesci meno pregiati, fosse preparato nelle galere cinquecentesche per sfamare i vogatori alle catene. In Toscana, il cacciucco, era inizialmente il pasto dei poveri e il termine ha assunto il significato di "mescolanza".
7,60 €
Inclusa IVA . Si applicano le spese di spedizione .
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno